La Regione Emilia-Romagna ha approvato un importante piano di incentivi per favorire la transizione digitale delle imprese del territorio regionale. L’iniziativa ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro e mira a supportare l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali avanzate per incrementare la flessibilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività delle aziende emiliano-romagnole.
L’obiettivo è promuovere l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. L’attenzione è rivolta, ad esempio, alla minimizzazione degli sprechi, alla riduzione dei consumi energetici, al benessere dei lavoratori ed al miglioramento della qualità della vita lavorativa tramite l’automazione intelligente.
Chi può beneficiare degli incentivi
Possono presentare domanda di contributo micro, piccole e medie imprese, enti e organizzazioni iscritte nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio che svolgono un’attività economica, sia con forme giuridiche tipiche delle imprese che in altre forme.
Sono esclusi i soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica e le imprese che operano esclusivamente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. L’attività può essere esercitata in qualsiasi altro settore economico.
Gli interventi ammessi al bando
Il bando finanzia interventi di:
- introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali
- Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, come le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale Impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, IVA esclusa.
Entità del contributo e premialità
Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile. È previsto un incremento di 7 punti percentuali in caso di ricorrere di specifiche premialità previste nel bando. Il contributo complessivo non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro.
Come e quando presentare la domanda
Le domande di contributo potranno essere trasmesse dalle ore 10 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13 del giorno 28 aprile 2025.
È importante notare che la Regione si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente la finestra temporale al raggiungimento di 500 domande presentate, al fine di monitorare il plafond di risorse finanziarie. Le imprese interessate sono quindi invitate a prepararsi per tempo e a presentare la domanda nei termini stabiliti per non perdere questa importante opportunità di investimento nella digitalizzazione.
Per informazioni è possibile inviare una mail a Diego Floris o Giampaolo Mengoli oppure contattarli al numero verde 800 533060.