Dietro le quinte dell’azienda: quando il datore di lavoro ingaggia l’agente segreto
Telecamere silenziose, localizzatori discreti… ma non solo. Il mondo del controllo aziendale si arricchisce di una figura tanto affascinante quanto controversa: l’investigatore privato. È davvero lecito che il datore di lavoro si avvalga di “occhi esterni” per monitorare i propri dipendenti? Quali sono i confini sottili tra la sacrosanta tutela del patrimonio aziendale e l’inviolabile diritto alla privacy del lavoratore?
La news di aprile dell’Ufficio Legale & Privacy di Confartigianato Bologna Metropolitana analizza il delicato tema dei controlli datoriali, con un focus specifico sull’impiego di agenzie investigative private. Un aspetto che va oltre i tradizionali sistemi di video sorveglianza e geolocalizzazione.
Le agenzie investigative sono imprese autorizzate dalla Prefettura
Sapevi che, un’agenzia investigativa privata è un’impresa autorizzata dalla Prefettura a raccogliere informazioni e prove per conto di terzi, operando nel rispetto delle leggi?
Come spiegano le due recenti ordinanze della Corte di Cassazione è legittima la possibilità per il datore di lavoro di tutelare il proprio patrimonio da comportamenti illeciti dei dipendenti, purché i controlli rispettino la privacy e non abbiano come oggetto diretto l’adempimento della prestazione lavorativa.
- La prima Ordinanza (n. 3607/2025) ha confermato la legittimità dei controlli, anche tramite investigatore, sull’uso improprio dell’auto aziendale concessa per scopi esclusivamente lavorativi e sulla falsa attestazione di presenza.
- La seconda (n. 2157/2025) ha sancito la legittimità del licenziamento per abuso dei permessi ex Legge 104/1992, accertato mediante attività investigativa che non ha riguardato la prestazione lavorativa in sé.
Le pronunce della Corte di Cassazione
Cosa accomuna entrambe le pronunce? L’aver agito correttamente da parte del datore di lavoro nel commissionare indagini mirate e rispettose dei limiti di legge. In ipotesi di controllo di questa natura, avere al proprio fianco un consulente legale esperto e dedicato è fondamentale per navigare la complessità normativa e giurisprudenziale, garantendo la legittimità delle azioni intraprese e la tutela dei propri interessi nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori.
Se vuoi avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti!
Ufficio Legale & Privacy
Dott.ssa Giulia Gualandi
Dott.ssa Susanna Viggiani
Email – privacy@assimprese.bo.it
Telefono – 051 5288615