Home » CPB, entro il 31 marzo il pagamento del ravvedimento speciale

CPB, entro il 31 marzo il pagamento del ravvedimento speciale

11 Mar 2025 | fiscale, News

ravvedimento speciale concordato preventivo biennale CPB imprese bologna imola fiscale rottamazione quater

I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale possono usufruire del ravvedimento speciale. La misura permette di sanare, entro il 31 marzo 2025, le annualità fiscali dal 2018 al 2022, tramite il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, oltre all’imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

Per tutte le informazioni o l’avvio delle pratiche contatta la sede di Confartigianato Bologna Metropolitana più vicina a te.

 

Il ravvedimento speciale

La sanatoria, come detto riservata ai contribuenti che hanno aderito al CPB, prevede di integrazione il reddito d’impresa o di lavoro autonomo a forfait. La percentuale di integrazione è variabile e dipende dall’affidabilità Isa del soggetto nelle annualità oggetto di regolarizzazione, cioè dal 2018 al 2022.

Il prelievo fiscale non si basa sulle aliquote standard (Irpef, Ires, addizionali), ma su un’imposta sostitutiva predeterminata, ridotta del 30% in alcuni casi, sempre in funzione del punteggio Isa.

Per ciascuna annualità regolarizzata, è richiesto un versamento minimo di 1.000 euro per il comparto “redditi”. L’Irap viene calcolata sulla stessa base imponibile concordata con un’aliquota del 3,9%, anch’essa ridotta del 30% in determinati casi.

 

Come perfezionare la sanatoria

Il ravvedimento speciale si perfeziona con la presentazione del modello F24, relativo al versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive, entro il 31 marzo 2025. È possibile il pagamento in un massimo di 24 rate mensili, con interessi al tasso legale a partire dal 31 marzo 2025. Il versamento della prima rata garantisce l’efficacia della sanatoria, subordinata alla regolarità dei successivi pagamenti.

Condividi:

Filtra per categorie