Home » Ordinanza regionale: limitazioni al lavoro all’aperto per rischio calore

Ordinanza regionale: limitazioni al lavoro all’aperto per rischio calore

1 Lug 2025 | News, Sicurezza

sicurezza lavoro colpi di sole ordinanza regione emilia romagna

A partire dal 2 luglio 2025 entrerà in vigore l’ordinanza della Regione Emilia-Romagna che introduce misure specifiche per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature durante lo svolgimento di attività all’aperto, nei seguenti settori:

  • Edilizia
  • Agricoltura
  • Florovivaismo
  • Logistica su piazzali non coperti

L’ordinanza, valida fino al 15 settembre 2025 (salvo eventuale revoca anticipata), ha lo scopo di contrastare i rischi derivanti dalle ondate di calore.

 

Le principali disposizioni dell’Ordinanza regionale contro i colpi di calore

Disposizioni

  • Divieto di attività lavorative all’aperto dalle ore 12.30 alle 16 nei giorni in cui la mappa “Sole – attività fisica alta” pubblicata sul sito www.worklimate.it (rilevazione delle ore 12) segnala un livello di rischio ALTO per i lavoratori esposti al sole e impegnati in attività fisica intensa.
  • In tali giornate, le attività all’aperto devono essere sospese obbligatoriamente nella fascia oraria indicata e, se possibile, riprogrammate in orari differenti.
  • Rimane obbligatorio, per il datore di lavoro, l’adozione di misure organizzative idonee a garantire la continuità dei servizi pubblici essenziali, ove necessario.

 

Obblighi per le aziende

  • Monitoraggio quotidiano delle previsioni Worklimate, al fine di valutare il rischio termico e adeguare l’organizzazione del lavoro.
  • Applicazione del divieto nei giorni a rischio alto, con conseguente sospensione o riprogrammazione delle attività nella fascia oraria 12:30–16.

 

Sanzioni

Il mancato rispetto dell’ordinanza può comportare sanzioni ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale.

Per ulteriori informazioni in merito al nuovo Accordo Stato-Regioni, lo staff di Ambiente & Sicurezza è a vostra disposizione al numero verde 800 533060 o tramite mail all’indirizzo: sicurezza@assimprese.bo.it

Condividi:

Filtra per categorie