Ottobre 2024
Settimana per l’energia e la sostenibilità 2024 – A scuola di sostenibilità ambientale
Luogo
- Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani
- Bologna - via Sario Bassanelli 9/11
Bologna – Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani (via Sario Bassanelli 9/11) – 24 e 25 ottobre, dalle ore 8 alle ore 10.
“A scuola di sostenibilità ambientale”
Interverranno:
Giampaolo Mengoli: tecnico Confartigianato Bologna Metropolitana
Giancarlo Lambertini: tecnico mandamento Confartigianato Bologna
Timpano Giuseppe: direttore tecnico Siebo Srl (associato Confartigianato)
Settembre 2024
(Sasso Marconi) Patente a punti per l’edilizia, introduzione alla normativa
Luogo
- Banca Mediolanum agenzia
- via del Mercato 2, Sasso Marconi
L’incontro si terrà mercoledì 25 settembre alle ore 17 nella sede di Banca Mediolanum, via del Mercato 2, Sasso Marconi.
Telefona al numero 051 841966 per confermare la tua presenza.
(Imola) Patente a punti per l’edilizia, introduzione alla normativa
Luogo
- Confartigianato - Casa delle Imprese - Imola
- Viale Amendola 56/D - Imola
L’incontro si terrà il 25 settembre alle ore 17.30 alla Casa delle Imprese, in via Amendola 56/D a Imola.
Telefona al numero telefonico 800 533060 per confermare la tua presenza.
(Bologna) Patente a punti per l’edilizia, introduzione alla normativa
Luogo
- Hotel Michelino
- via Michelino 75, Bologna
L’incontro si terrà mercoledì 18 settembre alle ore 17.
Per maggiori informazioni e per confermare la tua presenza, telefona al numero 051 5288 601
(Imola) Patente a punti per l’edilizia, introduzione alla normativa
Luogo
- Confartigianato - Casa delle Imprese - Imola
- Viale Amendola 56/D - Imola
L’incontro si terrà martedì 17 settembre alle ore 17.30 alla Casa delle Imprese, in via Amendola 56/D a Imola.
Telefona al numero telefonico 800 533060 per confermare la tua presenza.
(Cento) Patente a punti per l’edilizia, introduzione alla normativa
Luogo
- Sede Confartigianato Cento
- Via Bologna 13
L’incontro si terrà lunedì 16 settembre alle ore 17 nella sede di Cento, Via Bologna, 13.
Telefona al numero telefonico 051 6831444 per confermare la tua presenza.
(Monghidoro) Patente a punti per l’edilizia, introduzione alla normativa
Luogo
- Sede Confartigianato Monghidoro
- Via XXVIII marzo 10, Monghidoro
L’incontro si terrà martedì 10 settembre alle ore 17.45 nella sede di Monghidoro, via XXVIII marzo 10.
Telefona al numero telefonico 051 6554184 per confermare la tua presenza.
Luglio 2024
Intelligenza Artigiana – Il fabbro della parola
Luogo
- Villa Benni - Bologna
- Via Saragozza 210
Confartigianato Bologna Metropolitana ha organizzato la rassegna per sottolineare il legame indissolubile fra “arte, artigianato e tecnologia” nel corso del ventunesimo secolo.
La rassegna, dal titolo “Intelligenza Artigiana”, si conclude giovedì 11 luglio 2024 a Villa Benni, in via Saragozza 210 a Bologna. L’evento, con inizio alle ore 20, è a ingresso gratuito con prenotazione telefonica alla segreteria organizzativa: 351 5604519.
Giovedì 11 luglio
Il fabbro della parola
Il fabbro della parola è l’artigiano che disvela la realtà, che è capace di torcere la lingua fino a costringerla a “dire” il mondo. in un mondo soggetto a cambiamenti un tempo impensabili, ci sono parole adatte a “nominarlo”? Nel mondo del trionfo della tecnica, di cambiamenti un tempo impensabili, come si possono fabbricare “parole” che lo possano nominare?
Ne parla Bruno Bandini con Stefano Bonaga, filosofo, e Paolo Nori, scrittore.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere, e Marco Matteuzzi, sax.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Parcheggio interno.
Intelligenza Artigiana – Stoffe ed incisioni
Luogo
- Villa Benni - Bologna
- Via Saragozza 210
Confartigianato Bologna Metropolitana organizza quattro serate per sottolineare il legame indissolubile fra “arte, artigianato e tecnologia” nel corso del ventunesimo secolo.
La rassegna, dal titolo “Intelligenza Artigiana”, si svolgerà dal 13 giugno all’11 luglio 2024 a Villa Benni, in via Saragozza 210 a Bologna. Gli eventi, con inizio alle ore 20, sono a ingresso gratuito con prenotazione telefonica alla segreteria organizzativa: 351 5604519.
Mercoledì 3 luglio
Stoffe ed incisioni
Bologna è la patria di Aemilia Ars, il movimento artistico e artigianale di fama internazionale, nato in città a fine Ottocento, allo scopo di rivitalizzare le antiche tradizioni locali del ricamo e del merletto.
Ne parlano Beatrice Buscaroli e Caterina Pascale Guidotti Magnani, storiche dell’arte.
Il critico Bruno Bandini dialoga con Giuseppe Pascucci, artigiano delle tele stampate.
Intervento musicale di Valeria Sturba, theremin, loop station e voce.
Il programma degli eventi
Giovedì 11 luglio
Il fabbro della parola
Il fabbro della parola è l’artigiano che disvela la realtà, che è capace di torcere la lingua fino a costringerla a “dire” il mondo. in un mondo soggetto a cambiamenti un tempo impensabili, ci sono parole adatte a “nominarlo”? Nel mondo del trionfo della tecnica, di cambiamenti un tempo impensabili, come si possono fabbricare “parole” che lo possano nominare?
Ne parla Bruno Bandini con Stefano Bonaga, filosofo, e Paolo Nori, scrittore.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere, e Marco Matteuzzi, sax.
Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.
Parcheggio interno.
Giugno 2024
Intelligenza Artigiana – Liuteria, fabbrica di musica
Luogo
- Villa Benni - Bologna
- Via Saragozza 210
Confartigianato Bologna Metropolitana organizza quattro serate per sottolineare il legame indissolubile fra “arte, artigianato e tecnologia” nel corso del ventunesimo secolo.
La rassegna, dal titolo “Intelligenza Artigiana”, si svolgerà dal 13 giugno all’11 luglio 2024 a Villa Benni, in via Saragozza 210 a Bologna. Gli eventi, con inizio alle ore 20, sono a ingresso gratuito con prenotazione telefonica alla segreteria organizzativa: 351 5604519.
Giovedì 27 giugno
Liuteria, fabbrica di musica
La tradizione delle botteghe liutarie Bolognesi dal Medioevo ai giorni nostri.
Fabio Tricomi, musicista ed etnomusicologo dialoga con Enzo Laurenti, liutaio artista di arpe barocche.
Intervento di Sarah Tardino: piccolo concerto di liuteria e poesia.
Il programma degli eventi
Mercoledì 3 luglio
Stoffe ed incisioni
Bologna è la patria di Aemilia Ars, il movimento artistico e artigianale di fama internazionale, nato in città a fine Ottocento, allo scopo di rivitalizzare le antiche tradizioni locali del ricamo e del merletto.
Ne parlano Beatrice Buscaroli e Caterina Pascale Guidotti Magnani, storiche dell’arte.
Il critico Bruno Bandini dialoga con Giuseppe Pascucci, artigiano delle tele stampate.
Intervento musicale di Valeria Sturba, theremin, loop station e voce.
Giovedì 11 luglio
Il fabbro della parola
Il fabbro della parola è l’artigiano che disvela la realtà, che è capace di torcere la lingua fino a costringerla a “dire” il mondo. in un mondo soggetto a cambiamenti un tempo impensabili, ci sono parole adatte a “nominarlo”? Nel mondo del trionfo della tecnica, di cambiamenti un tempo impensabili, come si possono fabbricare “parole” che lo possano nominare?
Ne parla Bruno Bandini con Stefano Bonaga, filosofo, e Paolo Nori, scrittore.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere, e Marco Matteuzzi, sax.
Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.
Parcheggio interno.
Intelligenza Artigiana – Elogio della mano
Luogo
- Villa Benni - Bologna
- Via Saragozza 210
Confartigianato Bologna Metropolitana organizza quattro serate per sottolineare il legame indissolubile fra “arte, artigianato e tecnologia” nel corso del ventunesimo secolo.
La rassegna, dal titolo “Intelligenza Artigiana”, si svolgerà dal 13 giugno all’11 luglio 2024 a Villa Benni, in via Saragozza 210 a Bologna. Gli eventi, con inizio alle ore 20, sono a ingresso gratuito con prenotazione telefonica alla segreteria organizzativa: 351 5604519.
Giovedì 13 giugno
Elogio della mano
Il legame indissolubile tra arte e artigianato, attraverso la figura di Andrea Emiliani.
Dialogano con Bruno Bandini: Pietro Lenzini, artista, Paolo Gianessi, stampatore e Davide Servadei, maestro d’arte.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere, e Marco Matteuzzi, sax.
Il programma degli eventi
Giovedì 27 giugno
Liuteria, fabbrica di musica
La tradizione delle botteghe liutarie Bolognesi dal Medioevo ai giorni nostri.
Fabio Tricomi, musicista ed etnomusicologo dialoga con Enzo Laurenti, liutaio artista di arpe barocche.
Intervento di Sarah Tardino: piccolo concerto di liuteria e poesia.
Mercoledì 3 luglio
Stoffe ed incisioni
Bologna è la patria di Aemilia Ars, il movimento artistico e artigianale di fama internazionale, nato in città a fine Ottocento, allo scopo di rivitalizzare le antiche tradizioni locali del ricamo e del merletto.
Ne parlano Beatrice Buscaroli e Caterina Pascale Guidotti Magnani, storiche dell’arte.
Il critico Bruno Bandini dialoga con Giuseppe Pascucci, artigiano delle tele stampate.
Intervento musicale di Valeria Sturba, theremin, loop station e voce.
Giovedì 11 luglio
Il fabbro della parola
Il fabbro della parola è l’artigiano che disvela la realtà, che è capace di torcere la lingua fino a costringerla a “dire” il mondo. in un mondo soggetto a cambiamenti un tempo impensabili, ci sono parole adatte a “nominarlo”? Nel mondo del trionfo della tecnica, di cambiamenti un tempo impensabili, come si possono fabbricare “parole” che lo possano nominare?
Ne parla Bruno Bandini con Stefano Bonaga, filosofo, e Paolo Nori, scrittore.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere, e Marco Matteuzzi, sax.
Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.
Parcheggio interno.
Ottobre 2023
StraBologna 2023
Come da tradizione, la StraBologna – la camminata ludico motoria non competitiva organizzata da Uisp Bologna e arrivata quest’anno alla sua 42esima edizione – riempirà le strade della città, dedicando un’intera giornata allo sport e alla condivisione. E come ormai da 6 edizioni, la Confartigianato Bologna Metropolitana sarà presente, assieme a FormArt, come main sponsor, alla “tre giorni” di eventi con i suoi stand allo StraBologna Village, in piazza del Nettuno.