Con delibera della Giunta regionale n. 438 del 31 marzo 2014 è stato approvato un bando che ha come obiettivo la qualificazione ambientale ed energetica del sistema produttivo regionale e, in particolare, dei settori del commercio e del turismo. Le risorse serviranno a cofinanziare interventi nelle singole piccole e medie imprese finalizzati a promuovere il risparmio energetico, l'uso efficiente dell'energia e la valorizzazione delle fonti rinnovabili.
SOGGETTI BENEFICIARI
Settore commercio: imprese di commercio all'ingrosso o al dettaglio, di somministrazione al pubblico di bevande e alimenti.
Settore turismo: strutture ricettive alberghiere o all'aria aperta, case per ferie, ostelli, rifugi alpini, affitta camere, case appartamento vacanza, stabilimenti balneari.
ENTITA' E TIPOLOGIA DEL CONTRIBUTO
Non saranno ammessi interventi che comportano una spesa inferiore a 20 mila euro, il massimo contributo concedibile è pari a 150 mila euro. La percentuale di cofinanziamento va dal 30% al 40% a seconda del punteggio acquisito in base agli obiettivi di risparmio energetico dei singoli interventi.
SPESE AMMESSE
– interventi integrati comprendenti misure di risparmio energetico o di miglioramento dell'efficienza energetica e impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
– installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sono ammessi gli interventi realizzati in immobili e/o unità locali, aventi sede nel territorio regionale, nella disponibilità dell'impresa richiedente secondo le forme dell'ordinamento giuridico vigente, e in cui si svolge l'attività operativa.
Gli interventi oggetto di una stessa domanda possono riguardare una o più unità locali aventi sede nel territorio regionale.
Gli interventi dovranno essere avviati successivamente alla data del 1° settembre 2013.
I progetti devono comportare una spesa ammissibile non inferiore ai 20.000 euro e il contributo regionale è concesso nell'ambito della regola del de minimis, nella misura massima del 40% delle spese ammesse e fino ad un massimo di 150.000 euro.
SCADENZA
Le domande possono essere presentate dal 5 maggio al 15 luglio.
Invitiamo le aziende interessate a contattare i consulenti dell'Area Credito